A Gengenbach un calendario dell’Avvento da record

gengenbach calendario avvento

La città di Gengenbach, in Germania, prende molto sul serio il Natale. Così seriamente che conta i giorni che mancano al 25 dicembre con un calendario dell’Avvento tra i più grandi al mondo. Nel 1996 il piccolo centro di 11 mila abitanti ai margini della Foresta Nera ha deciso di attirare più turisti durante le festività natalizie. Per rendere unico il… Continua a leggere

La Casa di Babbo Natale nel borgo antico di Agropoli

bambino con babbo natale

Ogni anno a Natale il borgo antico di Agropoli si riempie di elfi e di un’atmosfera magica. Babbo Natale in persona arriva per donare gioia ai bambini e alle loro famiglie, accogliendoli nella sua dimora ricreata all’interno del castello medievale. Il centro storico tutto intorno si trasforma nel villaggio di Babbo Natale, con attrazioni per piccoli e adulti. “Il Borgo… Continua a leggere

7 buoni motivi per trascorrere il Natale a Salisburgo

salisburgo natale

Salisburgo, città dell’Austria al confine con la Germania, sembra uscita fuori da un libro di fiabe, con la sua atmosfera incantata e romantica, ancora più evidente nel periodo natalizio. Edifici barocchi, palazzi nobiliari, pittoresche case a graticcio, campanili e tetti imbiancati, carrozze trainate da cavalli, luminarie in tutto il centro storico patrimonio dell’Unesco, oltre ai classici mercatini di Natale, rendono… Continua a leggere

Dieci, cento, mille presepi nel borgo di Ossana

ossana il borgo dei presepi

Un presepe per ogni abitante, anzi più di uno. A Ossana, caratteristico comune montano del Trentino, c’è una raccolta di presepi che supera i mille esemplari. In un paese che conta poco più di ottocento residenti. Fino a qualche anno fa era conosciuto come il borgo dei cento presepi, ma con il tempo il numero è andato via via crescendo…. Continua a leggere

E quando si fa sera, risplendono le candele a Candelara

mercatino natale candelara

Un borgo medievale sulle colline intorno a Pesaro, intatto nel suo antico fascino, rischiarato soltanto dalla luce calda e rassicurante delle candele. Migliaia e migliaia di fiammelle di cera, posizionate in ogni angolo del paese, nelle stradine, sulle finestre, sugli alberi, sulle mura castellane, a brillare nel buio della sera riflettendosi negli occhi della gente. È lo spettacolo che avviene ogni anno in… Continua a leggere