Come il San Nicola d’Olanda è diventato Babbo Natale

san nicola olanda

In Olanda, ma anche in Belgio e in alcune zone della Germania, la festa dei bambini e dei regali non è Natale, ma il giorno di San Nicola, celebrato il 6 dicembre in onore del vescovo del IV secolo. Un momento di gioia e di allegria che riesce a coinvolgere anche gli adulti e che ruota attorno alla figura di Sinterklaas, il corrispettivo… Continua a leggere

8 buoni motivi per trascorrere il Natale in Basilicata

presepe vivente nei sassi di matera

In Basilicata la magia del Natale assume un fascino tutto particolare. I suoi borghi che sembrano presepi con l’atmosfera delle feste diventano ancora più suggestivi. Luci colorate illuminano piazze e vicoli, nell’aria frizzantina si respira il profumo delle caldarroste e quello dei dolci appena sfornati proveniente dalle case, nelle strade echeggia il suono di zampogne e ciaramelle che eseguono musiche… Continua a leggere

La ricetta del Christmas pudding che salvò un impero

ricetta christmas pudding dell'impero

Il giorno di Natale del 1927 il re d’Inghilterra Giorgio V e la famiglia reale al completo, riuniti nella residenza invernale di Sandringham, si sedettero a tavola per una cena di festa destinata a concludersi con il Christmas pudding, come da tradizione ormai consolidata. Per la prima volta, però, l’onore di assaggiare il budino natalizio non spettò soltanto al sovrano e… Continua a leggere

Omini di pan di zenzero, i biscotti di Natale speziati

biscotti di natale gingerbread

Gli omini di pan di zenzero, conosciuti in inglese come “gingerbread men”, sono i simpatici biscotti natalizi ritagliati secondo una forma umana stilizzata e decorati nei dettagli con ghiaccia reale, confettini colorati o altro. Molto diffusi nei Paesi anglosassoni e germanici, sono apprezzati soprattutto dai bambini e utilizzati spesso come addobbi per l’albero di Natale. In ogni casa in cui… Continua a leggere

Storie e leggende sulle origini del panettone milanese

panettone uvetta

Il panettone è un simbolo della città di Milano, al pari soltanto del Duomo con la sua “Madunina” o, restando in ambito gastronomico, della cotoletta e del risotto. Tuttavia la storia lo ha da tempo associato alle tradizioni di Natale in ogni parte d’Italia, a partire dagli anni ’50, quando ne iniziò la produzione in ambito industriale e la conseguente… Continua a leggere