Canto di Natale di Topolino: da classico nasce classico

Paperone Scrooge e Topolino Cratchit

Molti dei film e cartoni che ci fanno compagnia nelle feste di Natale sono ispirati al celebre libro di Charles Dickens “Canto di Natale”. Scritto in sole sei settimane nel 1843, per rappresentare la condizione di povertà in cui versavano larghi strati della popolazione dell’Inghilterra di quel tempo e denunciare le ipocrisie di un governo che faceva poco per risolvere… Continua a leggere

Lo strano caso del Dr. Seuss e di Mr. Grinch

il grinch libro dr seuss

È il nemico più acerrimo del Natale, ma nessuno ne conosce la ragione. Tra i suoi vicini Non-so-chi, gli abitanti di Chi-non-so, si dice che il motivo risieda nel suo “cuore di due taglie troppo stretto”. C’è di certo che odia le feste e i rumorosi schiamazzi che ne conseguono, compresi i canti natalizi. Misantropo e irascibile, vive isolato dal mondo… Continua a leggere

L’ultima interpretazione di Gigi Proietti è Babbo Natale

gigi proietti io sono babbo natale

“A Natale siamo tutti più buoni. Quasi tutti”. Una frase che nel mondo del cinema fa venire in mente film natalizi “scorretti” come “Babbo Bastardo”, “Il Grinch”, “Nightmare Before Christmas” o “A Christmas carol”. È invece il claim di “Io sono Babbo Natale”, film scritto e diretto da Edoardo Falcone nei cinema a Natale 2021, che vede protagonisti Marco Giallini… Continua a leggere

Da Zerocalcare a Zeronatale il passo è breve

a babbo morto zerocalcare

Zerocalcare si trasforma in Zeronatale. La strenna che il famoso fumettista romano ha preparato per i suoi fan è un libro dedicato al Natale, in uscita come di consueto per la casa editrice Bao Publishing. Si intitolerà “A Babbo morto – Una storia di Natale” e arriverà il 12 novembre 2020 nelle fumetterie, librerie e nei digital store al prezzo di… Continua a leggere

5 cartoni animati di Natale che hanno fatto la storia

A Charlie Brown Christmas

Negli anni ’60 le reti televisive degli Stati Uniti presero l’abitudine di realizzare degli speciali animati da trasmettere durante il periodo di Natale. Protagonisti erano i personaggi più amati dell’immaginario legato all’infanzia: dai cortometraggi animati ai fumetti, dai racconti illustrati alle canzoni popolari. Con le famiglie riunite davanti alla televisione, il successo era quasi scontato. Generalmente finanziati da un grande… Continua a leggere