Canto di Natale di Topolino: da classico nasce classico

Paperone Scrooge e Topolino Cratchit

Molti dei film e cartoni che ci fanno compagnia nelle feste di Natale sono ispirati al celebre libro di Charles Dickens “Canto di Natale”. Scritto in sole sei settimane nel 1843, per rappresentare la condizione di povertà in cui versavano larghi strati della popolazione dell’Inghilterra di quel tempo e denunciare le ipocrisie di un governo che faceva poco per risolvere… Continua a leggere

10 film di Natale usciti negli anni ’80 da rivedere

sos fantasmi

Nei film di Natale degli anni ’80 non c’erano storie romantiche nate dal nulla, donne in carriera lasciate dal fidanzato proprio sotto le feste, aitanti vedovi con prole al seguito, città di provincia sprizzanti dolcezza a ogni angolo. No, il Natale nelle pellicole di quel decennio poteva significare solitudine e tristezza, tentativi di suicidio, desideri non esauditi, riunioni di famiglia disastrose…. Continua a leggere

Il Natale di una volta tra le stanze del Museo della Casa

christmas past

C’è un museo a Londra, il Museum of the Home, non molto conosciuto dai turisti, ma famoso tra i londinesi, che da decenni propone ai suoi visitatori una mostra annuale dedicata alla storia dei festeggiamenti legati al Natale. Autentiche decorazioni festive del passato adornano le stanze d’epoca del museo, offrendo uno sguardo sul modo in cui il Natale è stato celebrato nelle case della classe… Continua a leggere

8 buoni motivi per trascorrere il Natale in Basilicata

presepe vivente nei sassi di matera

In Basilicata la magia del Natale assume un fascino tutto particolare. I suoi borghi che sembrano presepi con l’atmosfera delle feste diventano ancora più suggestivi. Luci colorate illuminano piazze e vicoli, nell’aria frizzantina si respira il profumo delle caldarroste e quello dei dolci appena sfornati proveniente dalle case, nelle strade echeggia il suono di zampogne e ciaramelle che eseguono musiche… Continua a leggere

L’elfo sulla mensola: la spia che venne dal freddo

elfo sulla mensola

Immaginate che qualcuno vi osservi durante la giornata in ogni azione quotidiana che compiete, senza che voi siate nella casa del Grande Fratello. Qualcuno che constata ogni vostro errore e lo riferisce ad un’autorità superiore. Ogni minima mossa falsa sapete che non potrà sfuggirgli. E che non vi verrà perdonata. È questa la sensazione che devono provare i bambini alle… Continua a leggere