Bastoncini di zucchero, un’icona del Natale americano

bambino con bastoncini di zucchero in mano

I bastoncini di zucchero a strisce bianche e rosse, noti come candy canes, rappresentano uno dei simboli più riconoscibili e amati del Natale negli Stati Uniti. Ogni anno milioni di questi dolcetti vengono acquistati e utilizzati per decorare gli alberi di Natale o scambiati come piccoli regali durante le festività natalizie. La tradizione dei candy canes è così radicata nella cultura natalizia americana… Continua a leggere

Alla scoperta di Babbo Natale, la leggenda in un cartone

alla scoperta di babbo natale

Chi è stato bambino negli anni ’80 non può non ricordare una serie animata che passava puntualmente in televisione durante il periodo natalizio. Si intitolava “Alla scoperta di Babbo Natale” e raccontava i segreti della vita quotidiana di Babbo Natale. Rappresentato in abiti civili e con una amorevole moglie al suo fianco, era attorniato da uno stuolo di piccoli aiutanti… Continua a leggere

Falso Natale: tutte le bugie e le invenzioni sul Natale

Gerard van Honthorst - Adorazione dei pastori (1622)

Tutto quello che sappiamo sul Natale è falso. La nascita di Gesù non è avvenuta il 25 dicembre e neanche in quello che noi definiamo anno zero. Non c’era una fredda grotta né la coppia formata da bue e asinello. I magi non erano né re né tre e non furono guidati da una stella cometa. Ogni particolare che ci… Continua a leggere

Storie e leggende sulle origini del panettone milanese

panettone uvetta

Il panettone è un simbolo della città di Milano, al pari soltanto del Duomo con la sua “Madunina” o, restando in ambito gastronomico, della cotoletta e del risotto. Tuttavia la storia lo ha da tempo associato alle tradizioni di Natale in ogni parte d’Italia, a partire dagli anni ’50, quando ne iniziò la produzione in ambito industriale e la conseguente… Continua a leggere