Bastoncini di zucchero, un’icona del Natale americano

bambino con bastoncini di zucchero in mano

I bastoncini di zucchero a strisce bianche e rosse, noti come candy canes, rappresentano uno dei simboli più riconoscibili e amati del Natale negli Stati Uniti. Ogni anno milioni di questi dolcetti vengono acquistati e utilizzati per decorare gli alberi di Natale o scambiati come piccoli regali durante le festività natalizie. La tradizione dei candy canes è così radicata nella cultura natalizia americana… Continua a leggere

Dyker Heights: le mille luci (natalizie) di New York

La casa di Lucy Spata a Dyker Heights

Non c’è niente di più affascinante a Natale dello scintillio luminoso che riempie le strade di ogni città o paese. Tra le tante destinazioni nel mondo ideali per ammirare le luci di Natale, un luogo negli Stati Uniti spicca per la sua eccezionale bellezza: il quartiere di Dyker Heights a New York. Qui le gigantesche decorazioni a tema, le infinite… Continua a leggere

Da dove nasce la moda dei maglioni natalizi brutti

regalo maglione natale

È possibile unire cattivo gusto e Natale? Sì, se ci si presenta a una serata di festa con indosso un brutto maglione natalizio. Che su di essi campeggino grandi pupazzi di neve, renne dal naso rosso o faccioni di Babbo Natale, che siano dotati di appariscenti pompon o applicazioni in feltro, è difficile trovare maglioni delle feste che facciano ben… Continua a leggere

Come il San Nicola d’Olanda è diventato Babbo Natale

san nicola olanda

In Olanda, ma anche in Belgio e in alcune zone della Germania, la festa dei bambini e dei regali non è Natale, ma il giorno di San Nicola, celebrato il 6 dicembre in onore del vescovo del IV secolo. Un momento di gioia e di allegria che riesce a coinvolgere anche gli adulti e che ruota attorno alla figura di Sinterklaas, il corrispettivo… Continua a leggere

Lo strano caso del Dr. Seuss e di Mr. Grinch

il grinch libro dr seuss

È il nemico più acerrimo del Natale, ma nessuno ne conosce la ragione. Tra i suoi vicini Non-so-chi, gli abitanti di Chi-non-so, si dice che il motivo risieda nel suo “cuore di due taglie troppo stretto”. C’è di certo che odia le feste e i rumorosi schiamazzi che ne conseguono, compresi i canti natalizi. Misantropo e irascibile, vive isolato dal mondo… Continua a leggere