Nell’atmosfera dicembrina che fa da preambolo al Natale, tra le strade in pietra di San Marco dei Cavoti, piccolo gioiello medievale della provincia beneventana, si rinnova ogni anno il connubio tra tradizione e dolcezza con la Festa del Torrone e del Croccantino. Il borgo sannita, che ha fatto di una variante del torrone classico la propria gloria, dando i natali prima al “torrone Baci” e poi al “Preferito”, attraverso questa manifestazione istituita nel 2001, che si svolge nel periodo a ridosso delle festività, promuove le sue specialità dolciarie assieme alle tipicità culinarie e all’artigianato locale.
Il momento che ha cambiato per sempre la storia di San Marco dei Cavoti risale al 1891. Il giovane Innocenzo Borrillo, dopo aver lavorato a Napoli nella rinomata pasticceria Caflisch di via Toledo, decide di dar vita a una produzione di torroni nel proprio paese natio. Nel suo piccolo laboratorio artigianale crea una personale variante del torrone tradizionale, il “torrone Baci”: barrette di croccante, composto con caramello, mandorle e nocciole, ricoperte da una glassa di zucchero e cacao.
Altro anno cruciale è il 1926, che vede Saverio Serio, anche lui giovane pasticciere formatosi presso le fabbriche di torrone di Benevento, fare ritorno a San Marco con un’idea: ricoprire il croccantino con uno strato finissimo di cioccolato fondente. Nasce così il “Preferito”, una nuova versione dell’ormai celebre torrone glassato.
Oggi sono nove le case dolciarie produttrici di torrone attive a San Marco dei Cavoti, aziende a stampo familiare che danno vita a un’economia vicina al territorio e alla comunità. Nei loro laboratori la lavorazione del croccantino sammarchese avviene secondo un processo che unisce tradizione e innovazione, senza togliere spazio all’artigianalità e alla manualità, a partire dalla stesura dell’impasto del croccante (la “cotta”), che continua a essere fatta con il matterello.
Molte sono le varianti della ricetta base tradizionale, che permettono di produrre croccantini dai gusti e dai sapori più assortiti: limone, arancio, cocco, menta, caffè, pistacchio. Tra le altre specialità non mancano il torrone bianco classico e il torroncino morbido in varie versioni, tra cui la più diffusa è quella al gusto gianduia.
Punti cardine della Festa del torrone e del croccantino sono gli stand di specialità dolciarie e quelli delle altre eccellenze culinarie della Val Fortore, disposti lungo un percorso gastronomico che si snoda tra vicoli e piazze dell’antico borgo medievale. La manifestazione abbina il buon cibo a un fitto calendario di eventi culturali: performance teatrali e musicali, spettacoli di arte di strada, visite guidate, mostre e allestimenti.
Immancabile ogni anno è l’appuntamento con la preparazione del megacroccantino, il croccantino più lungo del mondo. L’evento viene realizzato in via Roma, grazie al lavoro degli addetti dei laboratori dolciari. Dopo aver ottenuto il tradizionale impasto, il croccante viene steso su un lungo piano e, infine, ricoperto seduta stante di profumato cioccolato fondente, pronto per essere ridotto in pezzi e distribuito ai presenti.
Per chi arriva da fuori, imperdibili sono il tour guidato del centro storico e la visita al Museo degli Orologi da Torre, che custodisce cinquanta preziosi esemplari, alcuni databili attorno al XVI secolo. Sono aperti ai visitatori anche il Museo del Packaging e della Pubblicità e l’Archivio Storico Comunale, mentre lo storico Palazzo Jelardi ospita una ricca esposizione presepiale.
Per scoprire come nasce il croccantino, inoltre, è possibile effettuare, previa prenotazione, una visita aziendale presso una delle imprese dolciarie sammarchesi.
Foto: © Comune di San Marco dei Cavoti.
© Riproduzione riservata