Canto di Natale di Topolino: da classico nasce classico

Paperone Scrooge e Topolino Cratchit

Molti dei film e cartoni che ci fanno compagnia nelle feste di Natale sono ispirati al celebre libro di Charles Dickens “Canto di Natale”. Scritto in sole sei settimane nel 1843, per rappresentare la condizione di povertà in cui versavano larghi strati della popolazione dell’Inghilterra di quel tempo e denunciare le ipocrisie di un governo che faceva poco per risolvere… Continua a leggere

10 film di Natale usciti negli anni ’80 da rivedere

sos fantasmi

Nei film di Natale degli anni ’80 non c’erano storie romantiche nate dal nulla, donne in carriera lasciate dal fidanzato proprio sotto le feste, aitanti vedovi con prole al seguito, città di provincia sprizzanti dolcezza a ogni angolo. No, il Natale nelle pellicole di quel decennio poteva significare solitudine e tristezza, tentativi di suicidio, desideri non esauditi, riunioni di famiglia disastrose…. Continua a leggere

Cosa rende “Il piccolo Lord” un film classico di Natale

Alec Guinness e Ricky Schroder

Un biondo ragazzino dall’animo puro e dalla straordinaria empatia con il mondo intero, che riesce a fare breccia nel cuore di un burbero aristocratico con una boria sconfinata. Una storia edificante come quella raccontata ne “Il piccolo Lord”, capace di divertire e commuovere, non poteva non finire nel novero dei film diventati dei classici del periodo natalizio. Buoni sentimenti e Natale: un… Continua a leggere

Alla scoperta di Babbo Natale, la leggenda in un cartone

alla scoperta di babbo natale

Chi è stato bambino negli anni ’80 non può non ricordare una serie animata che passava puntualmente in televisione durante il periodo natalizio. Si intitolava “Alla scoperta di Babbo Natale” e raccontava i segreti della vita quotidiana di Babbo Natale. Rappresentato in abiti civili e con una amorevole moglie al suo fianco, era attorniato da uno stuolo di piccoli aiutanti… Continua a leggere

La merenda è servita: i pomeriggi natalizi degli anni ’80

la merenda è servita

Negli anni ’80 non era Natale se in televisione non passavano: la pubblicità di auguri della Coca-Cola, la serie animata giapponese “Alla scoperta di Babbo Natale”, le puntate natalizie di “Bim Bum Bam” e “Ciao Ciao”, i film di animazione “Il flauto a sei Puffi” e “Le dodici fatiche di Asterix”. Ma per alcuni anni un appuntamento immancabile del 25… Continua a leggere