Origini e storia dei mercatini di Natale in Europa

mercatini natale bolzano

In tutta Europa i tradizionali mercatini attirano turisti a caccia di regali in città e piccoli borghi. Come sono diventati così popolari?

Tempo di lettura: 2 minuti

I mercatini di Natale sono ormai una tradizione per milioni di persone in tutta Europa, essendosi diffusi dai paesi di lingua tedesca a ogni angolo del vecchio continente. Anche in molte città italiane, dall’Alto Adige in giù, sono diventati un appuntamento fisso del mese di dicembre, rappresentando una vera e propria attrazione turistica. Ogni mercatino ha le sue peculiarità, dalla storia alla cornice in cui è allestito, dai prodotti di artigianato e gastronomici locali che è possibile acquistare agli elementi che lo animano: concerti di musiche natalizie, esposizioni di presepi, piste di pattinaggio sul ghiaccio, ecc.

La nascita dei mercatini di Natale risale al Medioevo, quando gli acquisti all’ingrosso avvenivano durante le grandi fiere organizzate in precisi momenti dell’anno o in coincidenza con ricorrenze religiose. È il caso del periodo dell’Avvento, che diventava l’occasione per fare scorte di viveri in vista del lungo inverno. Ancora oggi, molti mercatini di Natale terminano il 24 dicembre, mantenendo la connotazione di mercatini dell’Avvento. Tuttavia, in molte località, il crescente successo commerciale ha portato a prolungarli oltre il Natale, fino al 1° gennaio o anche all’Epifania. A Vienna, ad esempio, si distinguono il mercatino dell’Avvento e il mercatino di Capodanno.

I mercatini di Natale delle origini erano chiamati mercatini di San Nicola, essendo organizzati intorno alla festa del santo (6 dicembre). Con la Riforma protestante (1517) e il conseguente abbandono del culto dei santi, i mercatini presero il nome di Christkindlmarkt, ovvero mercatino del Bambino Gesù.

Il mercato di Natale di Dresda è il primo di cui ci rimane attestazione in un documento del 1434, che cita uno “Striezelmarkt” (mercato degli Striezel, un dolce tipico) che ebbe luogo il lunedì prima di Natale. Più antichi sembrano essere quelli di Monaco di Baviera (prima edizione nel 1310), Bautzen (1384) e Francoforte (1393). Il mercato di dicembre di Vienna, una sorta di precursore del mercato di Natale, risale al 1294. Altri mercati storici sono quelli di Salisburgo (1491), Strasburgo (1570) e Norimberga (1628).

Ancora oggi i mercatini di Natale tedeschi mantengono il nome di Christkindlmarkt oppure di Weihnachtsmarkt, cioè Mercatino dell’Avvento. I più famosi si tengono nelle città di Augusta, Norimberga, Dresda e Colonia, ma importante è anche quello di Strasburgo in Francia. A Colonia si tengono ben sette mercati contemporaneamente, in differenti luoghi della città, di cui uno a bordo di un’imbarcazione sul Reno.

In Italia, il mercatino di Natale più famoso, quello di Bolzano, è relativamente recente, essendo nato nel 1990, ma negli anni ha raggiunto importanti affluenze di visitatori. Insieme a Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno costituiscono il Percorso delle Cinque Stelle dei mercatini di Natale dell’Alto Adige. Vengono inaugurati tutti insieme nel venerdì che precede la prima domenica d’Avvento e rimangono aperti ogni giorno (tranne rare eccezioni) fino all’Epifania.

Nel resto d’Italia i mercatini di Natale sono andati a inserirsi nelle tradizioni storiche locali, come quella dei presepi di Napoli e di Bologna oppure delle fiere cittadine nelle piazze dei grandi centri. Ma sono sempre di più paesi e città lungo tutta la penisola che allestiscono il proprio mercatino di Natale, creando un’atmosfera di festa e magia per grandi e piccini.

Foto: © Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano.

© Riproduzione riservata

Offrimi una cioccolata

Ti piace questo blog e vorresti sostenerlo? Clicca sull’immagine in basso per contribuire con una tazza di cioccolata calda alle spese di hosting e mantenimento del sito. Grazie fin d’ora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.