Natale nei Beni Fai: le aperture in tutta Italia

beni fai apertura natale

Natale può essere l’occasione per scoprire le bellezze nascoste del nostro Paese, come i Beni del Fondo Ambiente Italiano addobbati a festa

Tempo di lettura: 3 minuti

A novembre e dicembre i Beni di proprietà del Fai, Fondo Ambiente Italiano, si vestono a festa, accogliendo i visitatori in una calda atmosfera natalizia. Castelli millenari, antiche abbazie, ville di delizia e giardini storici si aprono al pubblico, proponendo numerose iniziative in tema con il Natale: mostre mercato di prodotti artigianali, attività e laboratori per bambini, presepi della tradizione popolare, visite speciali alla scoperta dei racconti, dei riti e delle ricette natalizie. Tra alberi addobbati e decorazioni colorate, dolci golosi e tavole imbandite, sarà facile sentirsi come a casa.

All’insegna dello slogan #aspettailnataleconilfai, sono molti gli eventi previsti in tutta Italia durante le settimane che conducono al Natale, per offrire piacevoli momenti di svago da trascorrere nei luoghi più nascosti e affascinanti della penisola.

Al mondo dell’infanzia è dedicato il Natale al Monastero di Torba Gornate, ad Olona (VA), per consentire di vivere in famiglia la magica atmosfera delle feste: laboratori artigianali, letture animate, cene tradizionali con i prodotti tipici del territorio, fino alla tradizionale mostra mercato in cui trovare doni preziosi e ricercati per i più piccoli. Anche Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (VA), splendidamente addobbata a festa, si concentra sui piccoli visitatori, invitati a immergersi nello spirito natalizio con un mercatino del libero scambio, laboratori creativi per realizzare piccoli doni e la possibilità di incontrare un ospite speciale: Babbo Natale.

Al Castello di Masino, a Caravino (TO), è possibile rivivere l’atmosfera sfarzosa che nel periodo natalizio caratterizzava quella che un tempo era la residenza dei conti Valperga, ammirando nei suoi fastosi saloni le splendide decorazioni fatte a mano e i preziosi dettagli della tavola imbandita. A Milano, presso Villa Necchi Campiglio, non può mancare il più tradizionale degli appuntamenti natalizi: la mostra mercato dedicata al mondo dei giocattoli fatti a mano. Il Complesso Benedettino di Santa Croce, ad Assisi (PG), ospita un ciclo di appuntamenti natalizi rivolti alle famiglie, per guidarle alla scoperta dei segreti e delle bellezze del Bosco di San Francesco. Presso il bookshop è possibile acquistare i regali di Natale, scegliendo tra una selezione di libri d’arte, storia e botanica, giocattoli in legno e giochi creativi o prelibatezze come mieli, succhi biologici, marmellate, tè e cioccolata.

Il Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN) si riempie dei colori, dei suoni e dei sapori del Natale, con i mercatini di prodotti tipici, la musica delle zampogne, i canti tradizionali e il racconto delle leggende legate all’antico maniero. Il Natale di Villa della Porta Bozzolo, a Casalzuigno (VA), è dedicato agli acquisti, dagli oggetti per la casa ai regali preziosi ai cibi ricercati: un intero mese di proposte, in cui la villa ogni fine settimana cambia veste, fino alla tradizionale mostra mercato di inizio dicembre. A San Gimignano (SI), Torre e Casa Campatelli apre le porte ai suoi ospiti per un evento speciale: un laboratorio creativo a cura della cooperativa PromoCultura. Mentre i bambini sono presi dall’ascolto e dalla creazione di fiabe, gli adulti possono visitare l’appartamento della famiglia Campatelli, agghindato come una dimora dell’alta borghesia fiorentina di inizio Novecento in prossimità del Natale.

L’8 dicembre Villa del Balbianello, a Tremezzina (CO), apre le porte per La Notte dei Presepi, che inaugura con un concerto natalizio sotto le stelle la mostra di presepi realizzati dall’Associazione Italiana Amici del Presepe, aperta per tutto il periodo delle festività nell’elegante e romantica dimora, visitabile in modalità open house. Il 24 dicembre tradizionale appuntamento nella millenaria chiesa dell’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE) con la celebrazione della Santa Messa, resa ancora più suggestiva dalla presenza di un coro vocale. Dal 24 dicembre al 6 gennaio nel Giardino della Kolymbethra, nel cuore del Parco della Valle dei Templi di Agrigento, nella grotta che in epoca paleocristiana fu santuario rupestre, rivive la bellissima tradizione del presepe contadino decorato con i frutti degli agrumi, come da antica consuetudine della Sicilia rurale.

Altre proposte per trascorrere Natale nei Beni FAI coinvolgono la Villa e Collezione Panza di Varese, il Castello della Manta in provincia di Cuneo, Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), le Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA), l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, Casa Noha a Matera, Casa Carbone a Lavagna (GE). Tutti luoghi ricchi di storia e cultura, meritevoli di essere scoperti per la loro unicità, ma anche in quanto parte di un patrimonio nazionale di bellezza da tutelare e valorizzare. E il FAI, grazie all’impegno di molti professionisti – architetti e storici dell’arte, giardinieri, guide, custodi – e di tanti volontari, si impegna, non solo a Natale, ma durante tutto l’anno, a mettere i propri Beni a disposizione di tutti, cercando di creare occasioni per una fruizione culturale e del tempo libero edificante, appagante, gioiosa e a misura delle diverse esigenze.

Immagine: © FAI – Fondo Ambiente Italiano.

© Riproduzione riservata

Offrimi una cioccolata

Ti piace questo blog e vorresti sostenerlo? Clicca sull’immagine in basso per contribuire con una tazza di cioccolata calda alle spese di hosting e mantenimento del sito. Grazie fin d’ora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.