Longiano dei Presepi: il percorso delle cento natività

longiano dei presepi

Il caratteristico borgo della collina romagnola ospita oltre cento ricostruzioni della natività lungo un percorso a tappe nel centro storico

Tempo di lettura: 3 minuti

Longiano è un grazioso paese del territorio collinare romagnolo, nella provincia di Forlì-Cesena. Dall’alto del suo colle domina un paesaggio di vigneti, frutteti e oliveti, che declinano dolcemente verso la pianura e l’Adriatico. Il suo aspetto è quello tipico di un borgo medioevale, sviluppatosi attorno al duecentesco Castello Malatestiano. Qui, ogni anno, oltre cento rappresentazioni della natività vengono esposte all’interno di un percorso presepiale a tappe, dislocate negli angoli più caratteristici del centro storico.

L’amore degli abitanti di Longiano per i presepi ha una lunga tradizione. Fin dai primi anni del dopoguerra, infatti, presso il Santuario del SS. Crocifisso viene allestito un presepe meccanico tra i più grandi e famosi d’Italia. Attorno ad esso nel 1991 è nata la manifestazione “Longiano dei Presepi”, che di anno in anno è diventata sempre più seguita e amata. Musei, chiese, piazze, strade, giardini, vetrine di negozi e finestre di abitazioni ospitano l’incanto e la magia dei presepi. Ce n’è per tutti i gusti: da quelli tradizionali a quelli meccanici, tipici del territorio romagnolo, alle più originali interpretazioni d’artista.

Il presepe meccanico nacque nel primo dopoguerra a Cesena, ad opera di don Galileo Macori, esperto meccanico di orologi. Don Macori ideò cinque grandi presepi meccanici, in onore dei feriti di guerra, e li espose nelle maggiori città italiane, ricevendo grandi apprezzamenti. Ancora oggi è considerato il maestro di tutti i presepisti romagnoli, che, partendo dal suo esempio, hanno creato a loro volta presepi meccanici in numerose località.

Lo storico grande presepe meccanico del Santuario del SS. Crocifisso, punto di partenza del percorso dei presepi di Longiano, è allestito dalla celebre famiglia Gualtieri. Ad essa si deve anche la costruzione di un altro presepe meccanico, collocato all’interno del rifugio bellico sotterraneo. Entrambi utilizzano le splendide statue animate costruite da padre Giovanni Lambertini. Numerosi altri presepi mostrano articolate e suggestive animazioni meccaniche, luci e suoni, come nella migliore tradizione romagnola.

Incamminandosi lungo via IV novembre, passando per la Sala sotterranea San Girolamo, che ospita una mostra con presepi meccanici, statici, moderni e tradizionali, appartenenti a collezioni da tutto il mondo, ci si dirige verso il borgo antico, lasciandosi stupire dalla meraviglia dei presepi che si presentano sotto gli occhi a ogni passo. Il percorso si snoda lungo un totale di 26 punti-presepe, toccando il grande presepe d’autore in piazza Tre Martiri, opera di Lorenzo Lunati, e il presepe con statue romagnole a dimensione naturale in piazza Malatestiana, allestito dal Gruppo dei Presepisti di Roversano insieme alla famiglia Gualtieri.

Nel Museo d’Arte Sacra spiccano il presepe napoletano della Bottega Ferrigno, una delle più celebri e storiche botteghe napoletane dell’arte presepiale, e la natività di Quarto Gualtieri. Una originale opera del presepista Pier Giorgio Poeta è esposta presso l’Ufficio Turistico, mentre all’interno dell’ex chiesa della Madonna di Loreto, nei pressi del Castello Malatestiano, la Fondazione “Tito Balestra” presenta ogni anno un presepe d’autore, la cui realizzazione è affidata a un artista contemporaneo sempre diverso.

Longiano dei Presepi” prende il via l’8 dicembre, in concomitanza con l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale. I presepi all’aperto sono visitabili ogni giorno e a qualsiasi ora. I presepi custoditi nei musei e la mostra collettiva alla Sala San Girolamo sono aperti sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30; dal 24 dicembre al 6 gennaio ogni giorno nello stesso orario. Il presepe d’autore alla ex chiesa della Madonna di Loreto è visitabile negli orari di apertura del Castello Malatestiano. Il rifugio bellico con il presepe meccanico Gualtieri è aperto tutti i giorni, indicativamente dalle 8.00 alle 20.00.

Ricco il programma delle attività durante il periodo della manifestazione: concerti e spettacoli per famiglie al Teatro Petrella, laboratori per bambini, animazioni in piazza. E tutti i sabati, le domeniche e nei giorni festivi, in via Borgo Fausto, un mercatino natalizio formato da dieci casette di legno apre per offrire oggettistica e artigianato, ma anche golose specialità di stagione per rifocillare i visitatori.

Foto: © Fabiana Rossi – Viterbo Fotocine.

© Riproduzione riservata

Offrimi una cioccolata

Ti piace questo blog e vorresti sostenerlo? Clicca sull’immagine in basso per contribuire con una tazza di cioccolata calda alle spese di hosting e mantenimento del sito. Grazie fin d’ora.

Lascia un segno del tuo passaggio

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.