Green Christmas: a Milano il Natale è ecologico

green christmas milano

Torna il mercatino di Natale dedicato all’acquisto etico e consapevole, per chi cerca regali creativi pensando al rispetto per l’ambiente

Tempo di lettura: 2 minuti

Per chi a Natale cerca idee regalo in linea con il rispetto per l’ambiente, che rispecchino una filosofia di produzione sostenibile, nel week-end del 17 e 18 dicembre 2016 torna a Milano per il quinto anno consecutivo “Green Christmas”, il mercatino di Natale dedicato all’acquisto consapevole ed etico. In un angolo del quartiere Isola dove il tempo sembra essersi fermato, tra le mura antiche della Fonderia Napoleonica Eugenia, esempio di archeologia industriale accuratamente restaurato, un percorso alla scoperta del meglio dell’artigianato a impatto zero, all’insegna della qualità e della creatività.

Terracotte dipinte a mano, stoffe colorate con tinture naturali, oggetti ottenuti da scarti di altri prodotti, saponi e cosmesi vegetale: sono solo alcune delle originali proposte di “Green Christmas” per un Natale davvero speciale. A rendere più piacevole la ricerca del regalo giusto per i propri cari e amici sarà la suggestiva location della Fonderia Napoleonica Eugenia, che rimanda alla bellezza e ai gesti antichi della sua centenaria storia di fusioni artistiche; un luogo dove sono state plasmate campane come quella di San Marco a Venezia o i portoni del Duomo di Milano.

A passeggio tra gli stand nella fabbrica settecentesca sarà difficile non farsi conquistare dalle diverse proposte eco-fashion adatte a tutte le tasche: abiti e accessori selezionati col criterio della sostenibilità e per gli standard di qualità, stile, creatività e attenzione alla filiera produttiva, con riutilizzo di materiali di recupero o valorizzazione di tecniche artigianali. Fibre organiche, tinture vegetali, creazioni che esplorano l’anima green della moda per una scelta più consapevole e più rispettosa nei confronti della natura.

Visitando “Green Christmas” si potrà scoprire che anche la cura del proprio corpo passa per il rispetto dell’ambiente, grazie alle linee cosmetiche bio, composte da selezionati ingredienti naturali. Capelli, viso e corpo saranno più belli e anche la natura ringrazierà. Un ritorno all’autenticità, un invito a prendersi cura di sé in modo semplice, senza artificialità, mirando all’essenza della bellezza. E per chi non tralascia il tema dello sviluppo sostenibile e del ritorno al naturale nemmeno quando si rifugia nel suo microcosmo domestico, non mancheranno oggetti e piccoli complementi d’arredo a zero impatto ambientale.

I visitatori, infine, avranno la possibilità di accedere su prenotazione allo spazio museale realizzato negli antichi ambienti di lavoro della fabbrica, dove sono conservati documenti, fotografie, strumenti e attrezzature legati all’attività fusoria che qui la Ditta F.lli Barigozzi svolse per oltre un secolo, a partire dalla metà dell’Ottocento. Il museo si proporne di far conoscere al pubblico il complesso processo di realizzazione di una campana di bronzo nelle sue diverse fasi, dalla creazione della sagoma fino alla fusione.

Foto: © Fonderia Napoleonica Eugenia.

© Riproduzione riservata

Offrimi una cioccolata

Ti piace questo blog e vorresti sostenerlo? Clicca sull’immagine in basso per contribuire con una tazza di cioccolata calda alle spese di hosting e mantenimento del sito. Grazie fin d’ora.

Lascia un segno del tuo passaggio

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.