Laboratori di Natale al Museo Diocesano di Cuneo

bambina che colora un disegno di Natale

Un ciclo di incontri per offrire ai bambini un’esperienza gioiosa ed educativa, facendo scoprire tramite l’arte il senso profondo del Natale

Tempo di lettura: 2 minuti

Anche a Natale il museo può trasformarsi, da contenitore di opere d’arte o di reperti, in un luogo di socializzazione, di apprendimento e di divertimento per chiunque. A Cuneo il Museo Diocesano San Sebastiano, dal 3 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017, organizza incontri e laboratori di creatività dedicati ai bambini dai 3 ai 12 anni. L’intento è offrire un’esperienza giocosa e al tempo stesso educativa, che consenta di ritrovare il significato profondo del Natale grazie alla bellezza dell’arte.

Gli appuntamenti di “Natale al Museo” prenderanno il via sabato 3 dicembre con il laboratorio “Aspettando il Natale”, che permetterà di comprendere il valore dell’attesa e della preparazione, tanto più importante in un momento speciale come il Natale. I bambini potranno realizzare un personale calendario dell’avvento, che li accompagnerà giorno per giorno verso la festa più sentita dell’anno.

Creare decorazioni per la casa può essere un passatempo ideale per ingannare l’attesa del Natale. Il laboratorio “Le luci della festa” di sabato 10 dicembre darà la possibilità ai bambini di riflettere sul significato del racconto del Natale e di lavorare con la carta per creare una lanterna personalizzata, da portare a casa e accendere ogni sera.

Il 17 dicembre, con il Natale ormai alle porte, l’occasione sarà perfetta per ricordare l’arrivo di Gesù Bambino attraverso un racconto e per costruire il più bel presepe del mondo all’interno del laboratorio “Chi c’è in quella grotta”. Si potranno utilizzare materiali come stoffa, paglia, tappi e colla, ma sarà indispensabile anche una grossa dose di fantasia.

Per concludere in bellezza le feste, il 7 gennaio sarà organizzata una caccia al tesoro, che partirà dal Museo Diocesano per invadere il centro storico di Cuneo. L’appuntamento “Il viaggio dei Re” sarà riservato alle famiglie in gruppo, che potranno rivivere il viaggio magico e avventuroso dei Re Magi guidati dalla luminosa cometa. Nell’ottica di creare opportunità di crescita e incontro, il laboratorio è stato pensato come un gioco di squadra, in cui i componenti del gruppo famiglia (o genitore e bambino) dovranno lavorare di comune accordo per scoprire e imparare, costruire e divertirsi insieme.

Tutte le attività di “Natale al Museo” saranno svolte dalle ore 16 in poi all’interno delle stanze del Museo Diocesano e nell’aula didattica attrezzata. I laboratori sono rivolti anche alle classi di scuola (d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado), alle classi di catechismo e ai gruppi parrocchiali. È possibile prenotare le attività per tutto il mese di dicembre, scaricando l’apposito modulo sul sito del museo. Le iscrizioni saranno accettate fino al giovedì precedente ogni singolo appuntamento. Mentre i bimbi saranno impegnati nei laboratori, che prevedono anche una piccola merenda, i genitori potranno partecipare alla visita guidata del museo con biglietto ridotto.

Foto: rawpixel.com da Freepik.

© Riproduzione riservata

Offrimi una cioccolata

Ti piace questo blog e vorresti sostenerlo? Clicca sull’immagine in basso per contribuire con una tazza di cioccolata calda alle spese di hosting e mantenimento del sito. Grazie fin d’ora.

Lascia un segno del tuo passaggio

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.